MicheleSimone.it
81 subscribers
429 photos
388 links
Canale Telegram ufficiale di Michele Simone: un contatto diretto, uno spazio di condivisione e interazione

www.michelesimone.it

Facebook: bit.ly/2omgXEZ
Instagram: bit.ly/2p9pHmJ
Twitter: bit.ly/2pH7pJl

Sostienimi: bit.ly/2PDKzkq

Altro: bit.ly/3EuPFDN
Download Telegram
👍🏼 In questo lunedì di fine giugno #IlMioConsiglio è una raccolta di articoli pubblicati negli ultimi giorni da il Post su vari temi:

🇺🇸 #USA | La Corte Suprema, in breve: come funziona e da chi è composta la più importante istituzione giudiziaria degli Stati Uniti, che ha appena eliminato il diritto all’aborto a livello nazionale
👉🏼 LEGGI QUI

🌍 #Mondo | Cosa non spiega la geopolitica: ne parlano tutti, ma non è l'unico modo per trattare fatti come la guerra in Ucraina, né il migliore
👉🏼 LEGGI QUI

🇷🇺 #Russia | Che cos’è Kaliningrad: L’exclave russa in Europa ha una storia importante e peculiare, e oggi è origine di grosse tensioni tra Russia e NATO
👉🏼 LEGGI QUI

🌐 #Media | Il maggior gruppo di informazione locale online in Italia: è Citynews, che comprende cinquanta siti in altrettante città, e ora prova ad adattarsi a necessità nuove
👉🏼 LEGGI QUI

📚 #Libri | Il preziosissimo libro affondato col Titanic e bruciato nei bombardamenti di Londra, le cui copie ebbero una storia tanto eccezionale quanto sfortunata
👉🏼 LEGGI QUI
🗓 #RiassuntoDelMese di Giugno

🦠📈 Nelle ultime settimane sono aumentati i casi di contagi da covid-19 in Italia, ma allo stesso tempo sono state allentate alcune misure restrittive

🇺🇦🇷🇺 Prosegue la guerra in Ucraina, continuano gli attacchi russi anche contro luoghi civili e in varie zone del Paese, in aumento quindi il numero di morti

🇪🇺🇺🇦 Draghi, Macron e Scholz hanno incontrato Zelensky a Kiev e successivamente l'Ucraina ha ricevuto lo status di Paese candidato all'UE

👤🏛 Luigi Di Maio (dopo alcuni dissidi con Conte) ha abbandonato il Movimento 5 Stelle, dando vita a un nuovo gruppo parlamentare

🗳🏠 Si sono svolti i referendum sulla giustizia, che però non hanno raggiunto il quorum e si sono svolte le elezioni amministrative in diversi Comuni dove ha avuto la meglio il centrosinistra

🇺🇸 La Corte Suprema degli USA ha abolito la sentenza Roe v Wade che riconosceva, a livello nazionale, il diritto all'aborto
⚽️🇮🇹 Iniziano stasera gli Europei di calcio femminile per l'Italia. Le ragazze della c.t. Milena Bertolini affronteranno la Francia nella prima partita della fase a gironi (in cui giocheranno anche contro Islanda e Belgio nei prossimi giorni). Tutte le partite sono trasmesse in diretta in chiaro dalla Rai.

🌐 Sul BLOG trovate tante altre informazioni in più sugli #Europei...

👉🏼 http://www.michelesimone.it/italia-europei-calcio-femminile/
🌍📰 Due questioni politiche hanno lasciato il segno la scorsa settimana: l’uccisione dell’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe e le dimissioni di Boris Johnson da primo ministro del Regno Unito.

🇯🇵🔫 L’attentato mortale all’ex premier giapponese è un fatto tragico, ma anche molto particolare perché Shinzo Abe è stata una figura davvero importante per il Giappone (il Post ne parla QUI) e perché in Giappone le armi sono pochissime (sempre il Post QUI). E comunque in passato ci sono già stati altri attentati politici in Giappone (QUI un breve e grafico recap).

🇬🇧 Le dimissioni di Boris Johnson rappresentano un fatto politico di notevole rilevanza (perlopiù durante una guerra in atto), “annunciato” da tempo (il Post spiega QUI come ci siamo arrivati), ed è ovviamente già partita la corsa alla sua sostituzione politica (QUI i possibili candidati).
Visto il recente verificarsi di importanti (e complesse) vicende politiche, torna un format di (ahimè) solo poco più di un anno fa...

👥 Breve riassunto per capire la (possibile) #CrisiDiGoverno e l’attuale situazione politica italiana

🔙 Nelle puntate precedenti... Da un po’ di tempo il Movimento 5 Stelle è in crisi di consensi e leadership, aggravata dalla recente scissione di Luigi Di Maio (critico verso Conte), seguito da una sessantina di parlamentari M5S (l’ala più “governista”)
🔴 Cos’è successo in Parlamento... La crisi politica si è aperta di fatto con il voto sul Decreto Aiuti, su cui il Governo ha deciso di porre la fiducia: il M5S alla Camera ha votato la fiducia senza però partecipare al voto sul decreto, ma al Senato questa procedura di separazione del voto non è possibile e così i Cinque Stelle non hanno votato né la fiducia né il decreto (comunque approvato)
➡️ Le conseguenze... Draghi ha deciso che il suo Governo non può andare avanti senza il M5S e così è andato da Mattarella e in un Consiglio dei ministri ha annunciato le sue dimissioni, respinte però dal Presidente della Repubblica che lo ha invitato a presentarsi al Parlamento per verificare la maggioranza (e l’eventuale crisi di governo)
🔜 Cosa succede ora... Per il momento quindi la crisi di governo è rimandata, il premier ha importanti incontri in Algeria lunedì e martedì (riguardo l’approvvigionamento del gas) e poi mercoledì riferirà alle Camere (ma al momento non si sa se confermerà le dimissioni o se si sarà trovata un’intesa tra i partiti)
👥 Breve aggiornamento sulla #CrisiDiGoverno e l’attuale situazione politica italiana

🔙 Nelle puntate precedenti... La settimana scorsa il Movimento 5 Stelle ha deciso di non votare la fiducia al Governo riguardo il Decreto Aiuti, allora il premier Draghi ha rassegnato le dimissioni a Mattarella, che le ha respinte invitandolo a verificare la maggioranza alle Camere e quindi a “parlamentarizzare” la crisi
🔵 Cos’è successo in Senato... Nella giornata di ieri Draghi ha tenuto un discorso al Senato con toni più duri del previsto (qui video e testo del discorso), dichiarando di voler continuare l’esperienza di governo solo se c’è un “patto” duraturo e solido tra le forze dell’attuale maggioranza (e criticando implicitamente la Lega per le sue posizioni non chiare tra governo e opposizione)
➡️ Le conseguenze... Dopo il discorso del premier, il centrodestra (Lega e FI) ha deciso di ritirare il sostegno al governo, trasformando così la crisi politica aperta dal M5S in vera e propria crisi di governo: ieri sera in Senato si è poi votata la fiducia al Governo, passata ma senza più la maggioranza governativa
🔜 Cosa succede ora... Stamattina Draghi si è recato da Mattarella per rassegnare le proprie dimissioni: il Presidente della Repubblica ne ha preso atto e ora dunque il Governo rimane in carica per il “disbrigo degli affari correnti”, mentre nel pomeriggio Mattarella incontrerà i presidenti di Camera e Senato
👥 Aggiornamento sulla #CrisiDiGoverno

🔴 Dopo aver incontrato la Presidente del Senato e il Presidente della Camera oggi pomeriggio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sciolto le Camere.

🗳 Si andrà così ad elezioni anticipate, che il Consiglio dei Ministri ha fissato per la data del 25 settembre.
👥 Breve (e per ora ultimo) aggiornamento sulla #CrisiDiGoverno e l’attuale situazione politica italiana

🔙 Nelle puntate precedenti... La mancata fiducia al Governo sul Decreto Aiuti da parte del M5S con la conseguente “parlamentarizzazione” della crisi politica e quindi il ritiro della fiducia da parte del centrodestra (Lega e FI) al Senato hanno portato Draghi a rassegnare le dimissioni
🔴 Cos’è successo... Il Presidente della Repubblica Mattarella ha accettato le dimissioni del premier e, dopo aver incontrato i presidenti dei due rami del Parlamento (Casellati e Fico), ha deciso di sciogliere le Camere
➡️ Le conseguenze... Con lo scioglimento delle Camere sono state indette le elezioni anticipate, che si terranno domenica 25 settembre (per la prima volta in autunno nell’epoca repubblicana)
🔜 Cosa succede ora... Tra il 12 e il 22 agosto saranno presentati i simboli dei partiti, le liste, le firme e i candidati, mentre le elezioni politiche di settembre stabiliranno la composizione del Parlamento che (dopo il referendum sul taglio dei parlamentari) sarà formato da 400 deputati e 200 senatori
🗓🌐 In questi giorni, in occasione del 42° anniversario della strage alla stazione di Bologna del #2agosto, sto realizzando un progetto di digital history per l’Istituto Storico Parri di Bologna, pubblicando contenuti social con spiegazioni storiche ma soprattutto materiali d’epoca (immagini, filmati, audio, giornali, documenti d’archivio, ecc.) inerenti la strage di Bologna, perché credo che condividere e diffondere la #Storia online e sui social, conservare e trasmettere la #memoria attraverso gli strumenti digitali, mostrare alle persone materiali d’epoca e fonti storiche preziose, sia qualcosa di meraviglioso, di cui c’è davvero bisogno, soprattutto coinvolgendo i più giovani.

👍🏼 Quindi #IlMioConsiglio è seguire l’Istituto Parri
👥 Facebook: www.facebook.com/istitutoparri
📷 Instagram: www.instagram.com/istitutoparribologna
🗓 #RiassuntoDelMese di Luglio

🇮🇹🗳 La mancata fiducia prima del M5S e poi del cdx (Lega e FI) ha portato alla crisi di governo, con le conseguenti dimissioni di Draghi e lo scioglimento delle Camere, andando così a elezioni anticipate il 25 settembre

🇺🇦🇷🇺 Continua la guerra in Ucraina, con la conquista di altri territori a favore dei russi, la riduzione dell’emissione del gas da parte di Gazprom, e però con lo sblocco dell’export del grano ucraino

🗻🧊 A inizio mese un ampio seracco di ghiaccio sulla Marmolada è crollato, causando 11 vittime e vari feriti

🇯🇵👤 In Giappone l’ex premier Shinzo Abe è stato ucciso in un attentato con arma da fuoco durante un comizio

🇬🇧👤 A seguito di alcuni scandali e di varie dimissioni di ministri e funzionari, si è dimesso il premier britannico Boris Johnson

🦠💉 In aumento i casi di contagi d coronavirus in Italia, mentre Aifa e Ministero della Salute hanno raccomandato la quarta dose del vaccino per over 60 e fragili

⚽️🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 L’Inghilterra ha vinto gli Europei di calcio femminili, battendo 2-1 ai supplementari la Germania nella finale di Wembley (Londra)
Il #2agosto 1980, alle ore 10.25, una bomba esplode nella sala d’aspetto della stazione di Bologna.

La violenta esplosione causa il crollo dell’intera ala Ovest della stazione, mentre l’onda d’urto e i detriti investono il treno fermo al primo binario, la pensilina, il parcheggio dei taxi davanti alla stazione e gli edifici vicini. Ma soprattutto la bomba provoca 85 vittime e oltre 200 feriti.

Dopo anni di processi (alcuni ancora in corso) la giustizia ha dichiarato esecutori materiali i neofascisti Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini, mentre per i depistaggi sono stati condannati il capo della P2 Licio Gelli insieme a membri e alti ufficiali dei Servizi segreti.

Oggi, a 42 anni di distanza, a noi spetta ricordare, conoscere la storia, conservare e trasmettere la memoria di questa strage.
Verso le Elezioni del 25 settembre

🗳 Mancano poco meno di 50 giorni alle prossime #ElezioniPolitiche e allora facciamo il punto della situazione, con qualche consiglio di lettura su il Post.

📝 Partiamo dalla legge con cui si voterà: è il cosiddetto Rosatellum, che assegna i seggi in Parlamento in parte con un sistema proporzionale e in parte con un sistema maggioritario (LEGGI QUI) e secondo molti per entrare al Senato i partiti dovranno prendere più della soglia di sbarramento del 3% (LEGGI QUI). Si tratta comunque di una legge che “favorisce le alleanze”: si sono così svolti incontri, colloqui, accordi, tra i vari partiti.

👥 La destra è partita prima: Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno già un accordo sui seggi e stanno discutendo un programma comune (LEGGI QUI). Invece nel centrosinistra la situazione è più incasinata, con cambi di accordi e alleanze, tra PD, Azione, Sinistra Italiana, Verdi, ecc. (LEGGI QUI).

🗓 Ci sono poi varie scadenze da rispettare, per il deposito dei simboli, le liste dei candidati, e via dicendo (LEGGI QUI), tra cui anche il voto all’estero (LEGGI QUI come fare per votare dall’estero).

💰 Una delle grandi questioni riguarda la legge di bilancio e le sue rigide scadenze proprio negli ultimi mesi dell’anno, cosa che richiederà una certa continuità tra il governo dimissionario e il successivo (LEGGI QUI).

📊 Curiosità: quanto costa fare un sondaggio politico? LEGGI QUI la risposta

🏛 Bonus: sul sito web della Camera dei deputati c’è lo speciale dedicato alle elezioni con diversi contenuti utili, tra cui un manuale dettagliato in pdf (GUARDA QUI)
Consentitemi di esprimere qui la tristezza e il cordoglio per la scomparsa di Piero Angela: se ne va una grandissima persona, il maestro della divulgazione, una colonna portante del servizio pubblico italiano, un uomo che ha fatto la storia della televisione, una persona di grande intelligenza e umiltà, un punto di riferimento.
⚽️🇮🇹 Inizia stasera (con la prima partita della squadra campione in carica, il Milan) il campionato di Serie A. È la 121^ edizione della massima divisione del #calcio italiano e questa stagione è un po' diversa dalle altre sia nel formato che nel calendario (come per esempio il fatto che inizia a metà agosto, si ferma due mesi a novembre e finisce a giugno).

👍🏼 #IlMioConsiglio di oggi è la guida realizzata da il Post sul campionato di Serie A che inizia oggi

🌐👉🏼 bit.ly/3w0ZsQo
Buon Ferragosto!

☀️🗓 Per l'occasione recupero l'articolo scritto un anno fa sulla storia di questa festa... Perché si festeggia e da dove deriva questa ricorrenza? C'entrano gli Antichi Romani, la Chiesa cattolica e il fascismo

🌐👉🏼 bit.ly/3w78HOV
🇷🇺🇺🇦 Sono passati già 6 mesi da quando lo scorso 24 febbraio la Russia ha invaso l’Ucraina dando inizio a una guerra che ha provocato migliaia di morti, oltre a problemi politici, sociali ed economici. In un breve ma utile articolo il Post ripercorre quello che è successo finora, tra sconfitte inaspettate, cambi di strategia, conseguenze globali e prospettive future.

👍🏼 È #IlMioConsiglio di oggi e si legge cliccando qui sotto...

🌐👉🏼 bit.ly/3wF91Vj
🗓 #RiassuntoDelMese di AGOSTO

🗳 #POLITICA | Sono stati depositati simboli e liste e rese ufficiali le alleanze per le Elezioni del 25 settembre: unito il CDX (FdI, Lega, FI e Noi Moderati), alleanza tra PD, +Europa, Verdi-Sinistra e Impegno Civico (Di Maio) per il CSX, Terzo Polo al centro con Calenda (Azione) e Renzi (IV), da solo il M5S

🇪🇺 #EUROPA | Prosegue da oltre 6 mesi la guerra in Ucraina, aumentano i morti (e i problemi sociali ed economici), di particolare importanza sono gli scontri attorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, mentre a Mosca è stata uccisa la figlia di uno stratega vicino a Putin

🇺🇸 #USA | La speaker della Camera Pelosi ha compiuto una visita a Taiwan, causando una dura reazione da parte della Cina; l’ex presidente Trump è indagato dall’FBI per spionaggio e intralcio alla giustizia

🌍 #MONDO | È morto Gorbaciov, ultimo presidente dell’Unione Sovietica; in Afghanistan è stato ucciso il leader di Al-Qaeda in un attacco aereo americano; per alcuni giorni a inizio mese si sono riaccesi gli scontri tra Israele e Palestina provocando diversi morti

⚽️ #SPORT | Si sono disputati a Roma gli Europei di nuoto, che hanno visto il netto dominio degli atleti italiani (67 medaglie totali, di cui 24 ori), mentre a Monaco Jacobs ha vinto l’oro europeo nei 100 metri e nel frattempo è ricominciato il campionato di calcio di Serie A
🇬🇧👑 Giovedì 8 settembre 2022 è morta la Regina Elisabetta II del Regno Unito: aveva 96 anni ed era la sovrana più longeva della storia britannica. QUI un breve riassunto su chi è stata Elisabetta II, che lascia una complessa eredità storica (approfondisci QUI).

🤴👤 Il figlio primogenito, Carlo, è diventato così il nuove re (all’età di 73 anni). Ma che re sarà Carlo III? Una risposta può esserci QUI. Di sicuro c’è che condivide il nome con due monarchi che regnarono in uno dei periodi più turbolenti della storia britannica (approfondisci QUI).
🇮🇹🏐 La Nazionale italiana di volley maschile è campione del mondo

🏆 Al termine di una partita straordinaria contro la Polonia, squadra bicampione del mondo in carica e padrona di casa, l'Italia di coach De Giorgi (già campione d'Europa un anno fa) conquista il suo quarto titolo mondiale (dopo i 3 successi consecutivi degli anni 90)