Nesos Trekking
125 subscribers
249 photos
1 video
3 files
50 links
Notizie aggiornamenti e appuntamenti nella natura delle Isole Eolie
News and updates for the hikers of the Aeolian Islands
Download Telegram
Ciao #happytrekker!

Abbiamo appena mandato la nuova newsletter con l'appuntamento di #Conosciletueisole di domenica prossima!

La trovi a questo link:

http://eepurl.com/bQ_w3r

Oppure eccoti i dettagli:

🚶🏻Lipari: Fontanelle - Malupirtusu

👣Durata 4 ore - Difficoltà facile

👉🏼Appuntamento: Domenica 21 Febbraio alle 7.50 alla fermata bus del porto

🍝Rientro previsto nel primo pomeriggio (ma tu portati comunque qualcosa da magiare!)

Ti aspettiamo!
💚💚💚
Ciao #happytrekker del nostro cuore!

Torna finalmente "Conosci le tue isole?", il calendario domenicale di escursioni gratuite, che tanto ci unisce e ci permette di incontrarci e condividere la bellezza delle nostre terre!
Ci era mancato. Davvero, dopo due inverni che definire "incerti" è un eufemismo.
Torna con due diverse modalità: quella "classica", ogni domenica in un posto diverso, chi c'è, c'è - chi non c'è, ci sarà la prossima volta! e una novità di quest'anno (che a dire il vero ha già visto svolgersi la sua prima giornata), con piccole escursioni-laboratorio per bambini sopra i sei anni e le loro famiglie, che fa parte di un più grande progetto di democrazia partecipata, fortemente voluto dal Magazzino di Mutuo Soccorso - Eolie, con la partecipazione del Comune di Lipari e di tante, tantissime associazioni che, come noi, mettono a disposizione gratuitamente le loro passioni e competenze per regalare momenti di condivisione alle famiglie delle nostre isole.

Ed ecco il calendario per le prossime due settimane:

- Domenica 21 Novembre - per tutti - Salina, Monte dei Porri: la montagna gemella
Partenza per Santa Marina con aliscafo ore 8.15 (appuntamento 10 min prima con biglietto già fatto)
Rientro previsto da Rinella ore 16.55 o 17.25
Scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco.

- Domenica 28 Novembre - per bambini sopra i 6 anni, accompagnati da un adulto - Vulcano, avventura al cratere di Vulcanello
Partenza con aliscafo ore 9.30 (appuntamento 10 min prima con biglietto già fatto)
Rientro previsto ore 13.10
Maglia e pantaloni lunghi, scarpe chiuse, acqua, merenda.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 3315660771

E per le prossime date ci aggiorniamo ogni venerdì tramite questo canale, sui nostri profili social (Facebook e Insagram) e via newsletter.
Ciao #happytrekker del nostro cuore!

Eccoci ad un nuovo appuntamento con "Conosci le tue isole?", il calendario domenicale di escursioni gratuite, che tanto ci unisce e ci permette di incontrarci e condividere la bellezza delle nostre terre!
Questa settimana, domenica 16 Gennaio andiamo nella splendida Alicudi
Visiteremo le contrade di Bazzina, San Bartolo, Pianicello e Tonna percorrendo solo una parte dei millemila gradini che caratterizzano le strade dell'isola.
- Partenza con aliscafo ore 8.15 (appuntamento 10 min prima con biglietto già fatto)
- Rientro previsto da Alicudi ore 16.25
Scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco.
Ciao #happytrekker del nostro cuore!

Eccoci ad un nuovo appuntamento con "Conosci le tue isole?", il calendario domenicale di escursioni gratuite, che tanto ci unisce e ci permette di incontrarci e condividere la bellezza delle nostre terre!

Questa settimana, domenica 23 Gennaio andiamo a Panarea!

Basta lasciarsi alle spalle le ultime case e l'eco delle vanità mondane per scoprire una Panarea contadina, saggia e arcaica, che nasconde la propria storia tra terrazzamenti, muri a secco e uliveti abbandonati; giunti a Punta del Corvo, il punto più alto, ci si affaccia sulle falesie che precipitano fino al mare e ospitano una straordinaria biodiversità: molte piante endemiche siciliane, ma soprattutto la rarissima silene di Panarea (Silene hicesiae), scoperta qui per la prima volta negli anni Ottanta, insieme a una piccola colonia di falco della regina. Scendendo in direzione Sud, con una breve deviazione visiteremo il villaggio di Punta Milazzese, risalente all'età del Bronzo, che domina la splendida baia di Calajunco.

- Partenza con aliscafo ore 8.30 (appuntamento 10 min prima con biglietto già fatto)
- Rientro previsto da Panarea ore 16.45

Scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco.

A presto!
Il Team di Nesos

💚
Ciao #happytrekker del nostro cuore!

Eccoci ad un nuovo appuntamento con "Conosci le tue isole?", il calendario domenicale di escursioni gratuite, che tanto ci unisce e ci permette di incontrarci e condividere la bellezza delle nostre terre!

Questa settimana, domenica 30 Gennaio andiamo a Filicudi!

Dal Porto a Valdichiesa, il sentiero attraversa una macchia di euforbie arborescenti e cisti, proseguendo fino al villaggio di Zucco Grande, ormai abbandonato da quasi un secolo; da qui, un breve tratto conduce a Vallone Fontana, fino a una piccola grotta dove è presente una sorgente di acqua dolce. Tornando sul sentiero principale, si, prosegue per Case Ficarrisi, nel mezzo di una folta macchia matura e ricca di eriche, corbezzoli e cespugli di Rosa micrantha. La meta è un gruppo di ruderi, un tempo abitati, che domina la costa di Siccagni, gli isolotti La Canna e Montenassari e le ripide falesie di Filo del Banco, dove nidifica una colonia di falco della regina.

- Partenza con aliscafo ore 8.15 (appuntamento 10 min prima con biglietto già fatto)
- Rientro previsto da Panarea ore 16.55

Scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco.
Ciao #happytrekker del nostro cuore!

Eccoci ad un nuovo appuntamento con "Conosci le tue isole?", il calendario domenicale di escursioni gratuite, che tanto ci unisce e ci permette di incontrarci e condividere la bellezza delle nostre terre!

Questa settimana, domenica 6 Febbraio andiamo a Salina!

Dal Semaforo di Pollara il sentiero verso Leni prosegue lungo il versante occidentale di Monte dei Porri, dominando l'ultimo cratere dell'isola che ha concluso la propria attività intorno a 13.000 anni fa, con una catastrofica esplosione. La macchia di eriche e corbezzoli e i fitti tappeti di muschio lasciano presto spazio ad ambienti più aperti e assolati, una volta superato Pizzo del Corvo e affacciandosi su Praiola e Filo di Branda: qui i terrazzamenti del versante meridionale sono ancora occupati da vasti uliveti, che degradano rapidamente verso Piano del Vescovo e Valle Spina, interrotti ogni tanto da gruppi di ginestre spinose.

- Appuntamento ore 8:00 alla biglietteria aliscafi di Lipari
- Aliscafo 8:15 Lipari -> Santa Marina
- Rientro 16:55 Rinella -> Lipari

Scarpe adeguate al trekking, pranzo al sacco, acqua.

Escursioni gratuite, inserite nel contesto dell'iniziativa culturale #conosciletueisole di Associazione Nesos, condotte da guide #AIGAE.
Il costo dei trasferimenti in aliscafo è a carico dei partecipanti.
L'eventuale annullamento delle escursioni viene comunicato il giorno precedente sulla nostra pagina Facebook e via mail per gli iscritti alla nostra Newsletter.
Si partecipa sotto la propria responsabilità.
Ciao #happytrekker del nostro cuore!

Questa Domenica 18 Febbraio, assecondiamo le richieste di chi non è mai stato a Case Ficarrisi, Filicudi. Il percorso è lungo circa 12 km con un dislivello totale di circa 600 m, quindi difficoltà medio - elevata.

- Partenza da Lipari con aliscafo 8.15 - Rientro ore 16.55
- Scarpe da trekking, abbigliamento adeguato, acqua e cibo.
- Escursione gratuita.
- Biglietti aliscafi a carico dei partecipanti.
- Si partecipa sotto la propria responsabilità.
- Info 331 566 0771