MicheleSimone.it
81 subscribers
429 photos
388 links
Canale Telegram ufficiale di Michele Simone: un contatto diretto, uno spazio di condivisione e interazione

www.michelesimone.it

Facebook: bit.ly/2omgXEZ
Instagram: bit.ly/2p9pHmJ
Twitter: bit.ly/2pH7pJl

Sostienimi: bit.ly/2PDKzkq

Altro: bit.ly/3EuPFDN
Download Telegram
🇮🇹👤 Tra esattamente 2 mesi scade il mandato di Sergio Mattarella da Presidente della Repubblica, incarico che dura 7 anni. Questo vuol dire che qualche giorno prima inizieranno le votazioni per l’elezione del suo successore.

📝 Ma come funziona l’elezione? Quando avverrà di preciso? E soprattutto: chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica? Questo e molto altro sul BLOG, nel primo appuntamento dello #SpecialeQuirinale

LEGGI QUI 👉🏼 bit.ly/3poE7vY
🔴 #SpecialeQuirinale

🗳 L'elezione del nuovo Presidente della Repubblica inizierà lunedì 24 gennaio alle ore 15. A renderlo noto è stato il Presidente della Camera Roberto Fico nella lettera di convocazione del Parlamento in seduta comune insieme ai delegati regionali.

📝 Per un breve ripasso su come funziona l'elezione e su chi potrebbe diventare Presidente c'è un articolo al riguardo sul Blog:
👉🏼 bit.ly/3poE7vY
🗳🇮🇹 #POLITICA | In vista dell’elezione del Presidente della Repubblica (che inizierà il prossimo 24 gennaio) il sito web della Camera dei deputati ha reso disponibile online un percorso multimediale dedicato alle elezioni (e ai giuramenti) dei precedenti Presidenti, tra storia, documenti e curiosità. Ci sono resoconti parlamentari, fotografie, video, schede, prime pagine di quotidiani, e tanto altro.

👍🏼 È #IlMioConsiglio di oggi, fa parte dello #SpecialeQuirinale e si può visionare cliccando sul link qui sotto…

👉🏼 www.camera.it/pdr2022
🗳🇮🇹 #POLITICA | Il prossimo 3 febbraio terminerà il mandato da Presidente della Repubblica di Sergio Mattarella e nel frattempo lunedì 24 gennaio inizia l’elezione del suo successore. Ma come ricorderemo questi 7 anni di Mattarella Presidente? Nel suo discorso di fine anno tenuto pochi giorni egli stesso li ha definiti "anni impegnativi, complessi, densi di emozioni". Mattarella è stato un presidente mite e di poche parole, che si è costruito un notevole consenso popolare pur attraversando momenti tesi e burrascosi. Ne parla meglio Mario Macchioni su il Post.

👍🏼 È #IlMioConsiglio di oggi, fa parte dello #SpecialeQuirinale e si può leggere cliccando sul link qui sotto

👉🏼 bit.ly/327Vslc
🗳🇮🇹 #POLITICA | Siamo forse quasi tutti abituati a pensare che il Presidente della Repubblica sia una figura politica con un ruolo simbolico. È vero, è il capo dello Stato, rappresenta l’unità nazionale ed è la carica istituzionale più importante in Italia, ma egli non ha solo una funzione di immagine, di rappresentanza. Il Presidente della Repubblica ha importanti compiti, che riguardano nel concreto il funzionamento legislativo, esecutivo, giudiziario, politico, amministrativo, militare, del nostro Paese.

👤📝 E allora… chi è e cosa fa il Presidente della Repubblica Italiana? Scoprilo sul BLOG, nello #SpecialeQuirinale: clicca sul link qui sotto...

🌐 http://www.michelesimone.it/presidente-della-repubblica/
🗳🇮🇹 Oggi, lunedì 24 gennaio, alle ore 15 inizia la votazione per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, uno dei momenti di maggior importanza per la politica italiana. Ecco una #SelezioneContenutiUtili al riguardo…

📝 Breve guida all’elezione del nuovo Capo dello Stato sul BLOG: QUI

👤 Chi è cosa fa il Presidente della Repubblica? Leggi sul BLOG: QUI

🎥 Dove seguire la diretta video dell’elezione? Sul Canale YouTube della Camera dei deputati: QUI

🔙 Come ricorderemo i 7 anni di Mattarella? Leggi su il Post: QUI

👥 Brevi biografie dei precedenti Presidenti della Repubblica sul profilo Instagram di Gregorio Staglianó: QUI

🏛 Una breve storia del Quirinale sul blog di Fatti per la Storia: QUI

👉🏼 #SpecialeQuirinale
👉🏼 bit.ly/3FVY5o0
🔴 #SpecialeQuirinale | Breve aggiornamento sull'elezione del Presidente della Repubblica

🗳 Ieri pomeriggio si è svolto il primo scrutinio: come previsto, la maggior parte dei grandi elettori non ha espresso preferenze. Su un totale di 976 votanti sono state 672 le schede bianche, mentre 49 le nulle. La persona che ha ottenuto più voti (36) è stato il giurista Paolo Maddalena (indicato da vari fuoriusciti dal M5S), seguito da Mattarella (16) e Cartabia (9, indicata da Azione e +Europa).

👥 Nel frattempo ieri i leader dei partiti (soprattutto Letta, Salvini e Conte) hanno avuto vari incontri, coinvolgendo tra l’altro anche il premier Draghi. Nonostante questo però al momento non sembra ancora possibile un accordo su un nome che abbia i voti dei 2/3 dei grandi elettori.

🗓 Il secondo scrutinio è previsto per oggi pomeriggio, sempre a partire dalle ore 15, con lo spoglio dei voti che sarà intorno alle ore 19. L’eventuale terzo scrutinio avverrà invece domattina dalle ore 11.

Promemoria: nel post di ieri trovate alcuni contenuti utili sull’elezione, mentre sul Blog c’è una breve guida
🔴 #SpecialeQuirinale | Breve aggiornamento sull'elezione del Presidente della Repubblica

📝 Sono andati ancora a vuoto sia il 2° scrutinio (ieri pomeriggio) sia il 3° (stamattina), con un elevato numero di schede bianche, anche se in calo: 527 ieri, 412 oggi.

🗳 Riguardo le preferenze, nella giornata di ieri è rimasto stabile Maddalena (39), raggiunto da Mattarella (39), mentre sono stati ben 125 i voti dispersi (cioè le persone che hanno ricevuto 1 solo voto). Oggi invece è da segnalare l’elevato numero di voti di Mattarella (125, votato probabilmente da molti Cinque Stelle) e di Guido Crosetto (114, indicato da Fratelli d’Italia, ma a quanto pare votato anche da molti altri parlamentari); oggi inoltre ha preso un po’ di voti anche Casini (52), considerato uno dei possibili candidati al Quirinale.

👥 Proseguono incontri e trattative tra i leader politici. Ieri il centrodestra ha proposto una rosa di nomi (composta da Letizia Moratti, Marcello Pera, Carlo Nordio), ma nel mentre FdI ha votato oggi un candidato di bandiera (secondo gli analisti, una prova di forza di Meloni all’interno della coalizione) e Salvini sembra voglia candidare Casellati (presidente del Senato). Nel centrosinistra invece non si fanno nomi, ma si invitano gli avversari a cecarne uno che sia condiviso e che non strappi l’attuale maggioranza di governo.

🗓 Il prossimo scrutino si svolgerà domattina dalle ore 11, con spoglio dei voti e risultati tra le 15 e le 16. Essendo il 4° scrutinio, il quorum è la maggioranza assoluta dei 1009 grandi elettori, quindi 505.
🔴 #SpecialeQuirinale | Breve aggiornamento sull'elezione del Presidente della Repubblica

🗳 Si è svolto ieri il 4° scrutinio (il primo con quoroum fissato a 505, ovvero la maggioranza assoluta), che ha visto l'astensione dei grandi elettori di centrodestra (per un totale di 441 astenuti). Le schede bianche sono ulteriormente diminuite (261), mentre sono aumentati i voti per Mattarella (166).

📝 In questo momento si sta svolgendo il 5° scrutinio, nel quale il centrodestra ha deciso di votare per Casellati (attuale presidente del Senato), mentre il centrosinistra e il M5S dovrebbero optare per l'astensione.

🗓 È stato inoltre deciso di svolgere due scrutini al giorno: oggi alle 11 (5°) e alle 17 (6°), domani alle 9.30 (7°) e alle 16.30 (8°).

Promemoria: cliccando sull'hashtag #SpazioQuirinale è possibile leggere tutti i posti sull'elezione, mentre sul Blog c'è una breve guida
🔴 #SpecialeQuirinale | Breve aggiornamento sull'elezione del Presidente della Repubblica

🗳 A seguito di un cambio, nella giornata di ieri si sono svolti due scrutini. Il primo (5° scrutinio) ha visto l’indicazione di voto del centrodestra a favore di Casellati e dall’altro lato questa volta l’astensione del centrosinistra e del M5S (dopo quella del centrodestra di giovedì). Risultato: 482 voti per Casellati (quindi circa 70 voti in meno dei voti che avrebbe il cdx) e 406 astenuti (73 gli assenti, tra cui Italia Viva); tra gli altri Mattarella ha ottenuto 46 voti.

🗳 Nella serata di ieri si è svolto un altro scrutinio (il ), ma come previsto si è risolto in un nulla di fatto (vista anche l’astensione del centrodestra, per un totale di 445 astenuti). Il dato importante però sono i tantissimi voti ottenuti da Mattarella (336), nonostante nessuna indicazione di voto da parte di centrosinistra e M5S.

🗓 Nella giornata di oggi si svolgerà uno scrutinio (il ) a partire dalle ore 9.30 ed eventualmente un altro () dalle ore 16.30, ma sembra ancora esserci abbastanza confusione tra i vari partiti, senza un accordo per un nome condiviso.

👥 Ieri sera si è fatto strada il nome di Elisabetta Belloni (bocciato però da varie forze politiche), tant’è che stamattina si è tornato a parlare di Draghi, Casini e anche di Mattarella (nonostante il presidente uscente si sia detto più volte contrario alla sua rielezione).
🔴 #SpecialeQuirinale

A seguito dell’ottavo scrutinio della votazione per l’elezione del Capo dello Stato (che si è svolto oggi pomeriggio ed è terminato in serata) SERGIO MATTARELLA è stato eletto Presidente della Repubblica (con 759 voti, superando quindi il quorum di 505)
🔴 #SpecialeQuirinale | Breve aggiornamento sull'elezione del Presidente della Repubblica

🗳 Sono terminate ieri le votazioni per il nuovo Capo dello Stato. In mattinata si è svolto il 7° scrutinio, che tra indicazioni di scheda bianca o astensione da parte dei vari partiti ha portato ad un altro nulla di fatto, ma ben 387 voti per Mattarella (poi 64 per Nordio, 60 schede bianche, 40 per Di Matteo).

👥 Nel frattempo si sono incontrati i vari partiti dell’attuale maggioranza di Governo, che hanno deciso di rieleggere Mattarella, il quale alla fine ha accettato.

Nel pomeriggio si è tenuto l’8° scrutinio, in cui Mattarella ha ottenuto 759 voti, superando così il quorum fissato a 505 e venendo rieletto Presidente della Repubblica (90 voti sono stati presi da Nordio, votato da FdI, ma anche da altri a quanto pare, e 37 da Di Matteo)

👤 Dopo la proclamazione dei risultati del voto, i presidenti delle due Camere si sono recati al Quirinale per comunicare l’elezione a Mattarella, il quale nell’accettare la rielezione ha parlato di “senso di responsabilità” e “rispetto” per le istituzioni, che “devono prevalere […] su prospettive personali differenti”. Il prossimo 3 febbraio si svolgerà il giuramento.
👍🏼🗳 #IlMioConsiglio di oggi fa parte di #SpecialeQuirinale e riguarda alcuni contenuti pubblicati in questi giorni da il Post sull’elezione del Presidente della Repubblica

Come si è arrivati alla rielezione di Mattarella: LEGGI QUI

🔜 Quanto resterà in carica Mattarella: LEGGI QUI

🆚 Le differenze tra la rielezione di Napolitano e quella di Mattarella: LEGGI QUI

👤 Come escono i partiti dalla rielezione di Mattarella: LEGGI QUI

Sul mio Blog invece trovate tutti i risultati delle varie votazioni (QUI), oltre ovviamente a tutti i contenuti sull'elezione (QUI)
🔴🗳 #SpecialeQuirinale

👤 Oggi pomeriggio a Montecitorio (sede della Camera dei deputati) davanti al Parlamento in seduta comune con i delegati regionali, Sergio Mattarella ha prestato giuramento, dando così inizio al suo secondo mandato da Presidente della Repubblica

💬 Ha poi tenuto il discorso di insediamento durante il quale ha parlato di questioni attuali (pandemia, campagna vaccinale, fondi Pnrr, rapporto Italia-Ue), di questioni politiche (ruolo del Parlamento, riforma della giustizia), di questioni sociali (importanza dei giovani, sicurezza sul lavoro, cultura), ponendo verso la fine l’accento sul concetto di dignità (parola più utilizzata nel suo discorso).

🌐 QUI c’è il video del giuramento, QUI il testo del discorso, QUI il video del discorso e QUI un riassunto de il Post