AppElmo - Le App di Guglielmo
2.08K subscribers
3.42K photos
49 videos
71 files
8.35K links
Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥

Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti

Live 👉 @appelmoladglive

Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Download Telegram
👨🏻‍⚖️ Il Dipartimento di Giustizia statunitense ha infatti messo sotto accusa Huawei per 16 capi d’imputazione, quali violazione di brevetti e furto di segreti industriali ai danni di almeno 6 aziende americane, alcuni dei quali risalenti ai primi anni Duemila ed inclusi all’interno del Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act (RICO). Servendosi del RICO Act il governo degli Stati Uniti intende raggiungere sostanzialmente due scopi, sostengono gli osservatori: provare che Huawei non si è limitata a compiere “qualche furto” nel corso della sua storia industriale, ma che sostanzialmente si è sempre comportata come un’azienda mossa da intenti criminosi; ma soprattutto punta ad escluderla dal sistema finanziario statunitense, in quanto il RICO Act darebbe ai pubblici ministeri americani il potere di attuare una tale eventualità.

🎮 Secondo voi uno smartphone dovrebbe solo “saper telefonare”? Siete fortunati: grazie a Google, presto il vostro smartphone a (molto) basse prestazioni saprà anche giocare ai videogiochi: Area 120, la sezione sperimentale della casa di Mountain View, ha infatti presentato GameSnacks, un progetto per la fornitura di giochi in HTML5 accessibili da qualsiasi telefono e sotto qualunque rete, indipendentemente dalla sua velocità. Grazie a GameSnacks, anche gli smartphone dotati di 1GB di memoria RAM o capaci di interfacciarsi solamente a reti 2G e 3G potranno caricare in pochi secondi giochi HTML5 ad “alte prestazioni” - ad esempio, ogni gioco medio su GameSnacks impiega 4 secondi di caricamento sotto una rete da 1Mbps. Il lancio della tecnologia inizialmente avrà luogo in Asia.

📛 Cattive notizie per Facebook: Facebook Dating (che cos’é?), il servizio di dating che avrebbe dovuto fare il suo debutto in Europa il 13 febbraio - in concomitanza con la festa di San Valentino - è stato messo sotto osservazione dalla Data Protection Commission irlandese, la quale ha richiesto più tempo per analizzarne l’impatto sulla privacy dei suoi utenti, dato l’alto tasso di profilazione richiesto in altri mercati dove è già attivo.

Tag: #Huawei, #USA, #Google, #Giochi, #HTML5, #Facebook, #FacebookDating.

💬 Come scrivo un commento?