AppElmo - Le App di Guglielmo
2.08K subscribers
3.42K photos
49 videos
71 files
8.35K links
Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥

Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti

Live 👉 @appelmoladglive

Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Download Telegram
🤔 Sembra infatti che Mark Zuckerberg abbia incaricato Mark Luckovsky, co-autore di Windows NT, di sviluppare un sistema operativo completamente dalle fondamenta, senza utilizzare piattaforme già esistenti. Si tratta di una mossa dettata soprattutto dall’insofferenza maturata in Zuckerberg dal sottostare alle decisioni di altre aziende per la distribuzione delle proprie applicazioni, e specialmente verso Apple: il suo CEO, Tim Cook, si è più volte scagliato contro Facebook per via degli errori compiuti nella gestione dei dati dei suoi utenti. Il nuovo sistema operativo garantirebbe una fusione maggiore tra i prodotti della piattaforma, specialmente tra i nuovi device hardware attualmente in commercio - i visori VR Oculus in particolare - e quelli in cantiere per i prossimi anni, come un paio di occhiali in realtà aumentata distribuiti sotto marchio Instagram.

👁 Forse Tim Cook non ha tutti i torti: una nuova fuga di dati ha colpito infatti la piattaforma di Facebook. Il social network sembrerebbe non avere colpe; tuttavia l’azienda Comparitech ha comunque scoperto che per due settimane, dal 4 al 19 dicembre, milioni di dati dei suoi utenti sono stati accessibili online. Tante le informazioni personali: identificativi dei singoli account, indirizzi email, numeri di telefono e nomi di circa 267 milioni di profili; il database sarebbe stato poi liberamente scaricabile all’interno di un forum di hacker. Pare che la fuga di dati sia stata resa possibile attraverso un’attività di “scraping” illegale, oppure abusando delle API per sviluppatori di Facebook. Ma non è l’unico problema dell’azienda: secondo Patrick Ellis, membro del board della Libra Association (la piattaforma di coordinamento per la criptovaluta Libra), non ci sarebbero ancora piani definiti per il lancio della moneta nel 2020, per quanto sia “certo” che avverrà.

🇮🇹 Il Copasir - il Comitato Parlamentare Per La Sicurezza Della Repubblica - ha reso nota la sua opposizione all’entrata di aziende cinesi all’interno dell’infrastruttura 5G: esso infatti “non può che ritenere in gran parte fondate le preoccupazioni circa l’ingresso delle aziende cinesi nelle attività di installazione [...] delle infrastrutture delle reti 5G”.

Tag: #Facebook, #Android, #Apple, #SistemaOperativo, #Privacy, #Italia, #Huawei, #Copasir, #5G.

💬 Come scrivo un commento?