MicheleSimone.it
81 subscribers
429 photos
388 links
Canale Telegram ufficiale di Michele Simone: un contatto diretto, uno spazio di condivisione e interazione

www.michelesimone.it

Facebook: bit.ly/2omgXEZ
Instagram: bit.ly/2p9pHmJ
Twitter: bit.ly/2pH7pJl

Sostienimi: bit.ly/2PDKzkq

Altro: bit.ly/3EuPFDN
Download Telegram
💊🌍 Tornano, come ogni venerdì, le #PilloleDiPoliticaInternazionale dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), che da oggi hanno una grafica nuova. Si parla di...
- Europa: #UnioneEuropea🇪🇺, #Italia🇮🇹, #Russia🇷🇺
- America: #USA🇺🇸, #Brasile🇧🇷, #Ecuador🇪🇨
- Africa e Medio Oriente: #Somalia🇸🇴, #Afghanistan🇦🇫, #Iran🇮🇷
- Asia: #Cina🇨🇳, #Giappone🇯🇵, #India🇮🇳
🇮🇹🇦🇫 Ieri a Herat, città dell’#Afghanistan, si è tenuta la cerimonia che segna ufficialmente l’inizio del ritiro del contingente italiano nel Paese. Questo avviene a 20 anni dall’inizio della missione militare degli USA e loro alleati e dopo che nei mesi scorsi il presidente americano Biden aveva annunciato che ritirare tutte le truppe americane entro l’11 settembre di quest’anno. Per saperne di più c’è un articolo de Il Post.

👍🏼 È #IlMioConsiglio di oggi, leggibile cliccando qui sotto:
🌐 https://bit.ly/2SkWSnB
🇦🇫 Domenica i talebani hanno completato la conquista dell’#Afghanistan, con la presa della capitale Kabul

👍🏼 #IlMioConsiglio di oggi è una serie di cose...

📝 Anzitutto gli articoli de Il Post, che ha scritto sulla vicenda (QUI), spiegando anche perché l'esercito afghano è collassato così rapidamente (QUI), mentre giorni fa aveva spiegato chi sono i talebani (QUI)

📱 Per saperne di più e informarsi sui vari social ci sono le Instagram Stories di Cecilia Sala (QUI) e di Carola Mantini (QUI), ma anche quelle di Francesco Costa (QUI) e poi la lista Twitter realizzata da Lorenzo Pregliasco (QUI)

🌐 Inoltre su Il Foglio ci sono gli articoli di "Collasso afghano" a cura di Daniele Raineri (QUI), mentre sta trattando il tema anche la rivista Limes (QUI)
🇦🇫 A poco più di una settimana dalla presa del potere dei talebani in #Afghanistan, torno a consigliarvi alcune cose per capire meglio e informarsi su quello che sta succedendo

👍🏼 Ecco #IlMioConsiglio di oggi (che si aggiunge ai consigli di qualche giorno fa, che trovate QUI)

📝 Anzitutto le analisi dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), che ha scritto sulla vicenda (QUI), spiegando poi chi sono i “nuovi” talebani (QUI), la versione di Biden (QUI), i rapporti tra talebani e Al-Qaeda (QUI), il ruolo dell’Italia e dell’Europa (QUI e QUI), gli attori esterni (QUI), mentre tempo fa aveva spiegato il ruolo di Pakistan e India (QUI) e della Cina (QUI).

🌐 Ampio spazio sulla vicenda anche su Internazionale, che ha parlato delle ripercussioni sul Medio Oriente (QUI), della strategia dei talebani (QUI), della crisi umanitaria (QUI) e della galassia islamista che contende il potere ai talebani (QUI). Invece Affari Internazionali ha parlato del dramma del ritiro Nato (QUI) e delle lezioni da non dimenticare (QUI). You Trend ha analizzato il costo politico del ritiro delle truppe Usa (QUI).

📱 Poi ci sono i podcast, tra cui quello di ISPI con Will (QUI) e quello con Francesca Mannocchi e Cecilia Sala (QUI). Mentre tra i profili social da seguire c’è assolutamente quello Twitter di Nico Piro inviato Rai (QUI).
🇦🇫 Da giorni ho scritto una breve storia della guerra in #Afghanistan e dopo averci pensato su più volte ho deciso di pubblicarla sul BLOG e di condividerla qui. Con la consapevolezza che sintetizzare un evento complesso non è cosa semplice e che non si può essere esperti di tutto, credo che conoscere alcuni importanti fatti storici, alcune date fondamentali, sia utile, necessario, per capire quello che è successo (e sta succedendo) in questi giorni in Afghanistan.

🌐 http://www.michelesimone.it/storia-guerra-afghanistan/